Il Volo dell’Angelo
Al di sopra delle Dolomiti Lucane, nel cuore della Basilicata, due cavi d’acciaio sospesi tra le vette dei borghi di Pietrapertosa e Castelmezzano permettono di vivere un’esperienza ed un’emozione unica: il Volo dell’Angelo. Legato con tutta sicurezza da un’apposita imbracatura e agganciato ad un cavo d’acciaio il visitatore potrà provare per quale minuto l’ebrezza del volo (andata e ritorno) e si lascerà scivolare in una fantastica avventura, unica in Italia ma anche nel Mondo per la bellezza del paesaggio e per l’altezza massima di sorvolo. Si può volare anche in coppia.
www.volodellangelo.com

Matera, i Sassi e le Chiese Rupestri
Matera sarà la Capitale Europea della Cultura 2019. Antichissime abitazioni scavate nel tufo. Una profonda “vallata” (gravina) attraversata da un torrente. Un fitto reticolo di vicoli e l’impressione di passeggiare in un presepe di cartapesta. Tutto questo è Matera, con le sue Chiese rupestri e i famosissimi “Sassi” (peculiare forma insediativa ricavata nella roccia).
Sito web Comune di Matera

Cinespettacolo “La Storia bandita”
La Grancia è il primo parco storico rurale d’Italia, immerso in uno scenario naturale di rara bellezza e suggestione.  In estate, è possibile assistere al Cinespettacolo La Storia Bandita, una grande rappresentazione che mette in scena le vicende delle rivolte contadine in Basilicata, passate alla storia come Brigantaggio.
www.parcograncia.it

Cascate di San Fele
Dalle alture del paese di San Fele sgorga il torrente Bradano, il quale attraversando il territorio, effettua dei particolari salti di quota, dando origini alle numerose e caratteristiche Cascate di San Fele. Attualmente sono stati individuati e resi fruibili percorsi naturalistici, con diverse difficoltà di percorrenza. www.cascatedisanfele.it